Dr.ssa Floria Bertolini |
| Specialista in Dermatologia |
![]() |
| Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova nel 1976. |
| Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l'Università degli Studi di Ferrara nel 1985. |
| Da Ottobre 1980 si è dedicata alla Dermatologia e Venereologia, lavorando inizialmente presso l'Ospedale di Vicenza, e successivamente ha ricoperto incarichi come specialista ambulatoriale interno in vari ospedali della provincia di Vicenza e presso il distretto n.1 di Vicenza. Dalla fine degli anni '90 si è trasferita nella provincia di Rovigo, ricomprendo incarichi di specialista ambulatoriale interno a Porto Viro, all’ospedale di Adria, al Distretto n.1 di Rovigo ed infine all'Ospedale di Rovigo. In seguito ha iniziato a svolgere l'attività di specialista ambulatoriale interna nella provincia di Padova: prima collaborazione presso la sede Inail di Padova, poi all'Ospedale di Piove di Sacco e più tardi anche presso l'Ospedale di Conselve, fino a Giugno 2018. |
| Ha svolto la libera professione in varie strutture, prima di svolgere l'attività libera professionale intra-moenia fino al 2018. Da allora ha ripreso la libera professione in altri Poliambulatori. |
| Ha ricevuto riconoscimenti per l'attività e i contributi scientifici svolti. |
| Ha superato la selezione regionale quale "Animatore per la Formazione continua della Medicina Convenzionata" – Regione Veneto - Decreto del Direttore Generale Area Sanità e Sociale n. 89 del 7 maggio 2014. |
| Iscritta al S.I.Tri. (Società Italiana di Tricologia), associazione scientifica che rappresenta i Tricologi italiani. |
| Maggiori informazioni sono presenti sul sito: www.bertolinifloria.it |
| Presso Poliambulatorio S. Polo svolge le seguenti attività specialistiche: |
| - Visita tricologica |
| - Visita dermatologica per problematiche riconducibili ai capelli, alle sopracciglia, alle ciglia e al cuoio capelluto |
| • Alopecia areata |
| • Alopecia androgenetica maschile e femminile |
| • Perdita di capelli riconducibile ad altre patologie (alopecia fibrosante frontale, lichen pilaris, LED…) |
| - Visita dermatologica per controllo nevi |
| • Mappatura nevi (nei) |
| • Dermatoscopia e videodermatoscopia |
| • Tumori non melanocitari della pelle (carcinomi cutanei e neoformazioni annessiali) |
| • Cheratosi attiniche |
| • Cheratosi seborroiche |
| • Dermatofibromi |
| • Fibromi penduli |
| - Visita dermatologica |
| • Acne |
| • Alterazioni unghie |
| • Micosi (funghi della pelle) |
| • Onicomicosi (fungo delle unghie) |
| • Psoriasi |
| • Discromie cutanee (macchie della pelle) |
| • Malattie cutanee professionali |
| • Patologia delle mucose |
| • Tilomi (calli) |
| • Prurito cutaneo (prurito della pelle) |
| • Orticaria |
| • Eritema solare |
| • Allergie cutanee |
| • Verruche |
| • Mollusco contagioso |
| - Terapie fisiche dermatologiche |
| • Crioterapia strumentale |
| • Diatermocoagulazione |
| • Infiltrazione di cheloidi |
| • Biopsie cutanee |